APIAFCO si impegna a sviluppare un’azione organica e duratura, agendo su Governo, Istituzioni e Regioni per indirizzare le scelte di politica sanitaria verso una sempre maggiore garanzia dei diritti delle persone, a partire da quello all’accesso equo e tempestivo alle cure più efficaci e innovative.
CREAZIONE DI TAVOLI REGIONALI
La vitiligine, pur essendo una patologia complessa associata a importanti costi sociosanitari e con ripercussioni significative sulla qualità di vita dei pazienti, ancora oggi viene considerata un mero difetto estetico.
Per questo motivo APIAFCO si sta impegnando in importanti azioni di sensibilizzazione pubblica e delle Istituzioni sia nazionali che regionali.
Proprio a livello regionale APIAFCO si impegna per la creazione di tavoli di lavoro – che prevedono la partecipazione dei diversi stakeholders – in cui prendere scelte di politica sanitaria e scelte di politica economica che possano garantire il diritto alle cure più adeguate e più innovative per i pazienti.
Un esempio concreto è il progetto dal titolo: ‘VITILIGINE – Proposte per un PDTA regionale’ che si pone l’obiettivo di migliorare l’assistenza per i pazienti del Lazio attraverso lo sviluppo di un percorso diagnostico-terapeutico assistenziale (PDTA) per la Regione.
Nel corso di un incontro tenutosi l’11 novembre 2024 presso la Sala Mechelli del Consiglio Regionale del Lazio, specialisti dermatologi, esponenti delle società scientifiche e rappresentanti delle istituzioni sanitarie e delle associazioni pazienti hanno avviato un dialogo strutturato, con l’intento comune di elaborare alcune proposte per la realizzazione di un modello condiviso di gestione della patologia che sia uniforme e riproducibile.
L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio e della Regione Lazio.