L’IMPEGNO DI APIAFCO PER I DIRITTI DEI PAZIENTI ATOPICI

L’IMPEGNO DI APIAFCO PER I DIRITTI DEI PAZIENTI ATOPICI

APIAFCO si impegna a sviluppare un’azione organica e duratura, agendo su Governo, Istituzioni e Regioni per indirizzare le scelte di politica sanitaria verso una sempre maggiore garanzia dei diritti delle persone, a partire da quello all’accesso equo e tempestivo alle cure più efficaci e innovative.

CREAZIONE CODICE DI ESENZIONE PER LA DERMATITE ATOPICA

La Dermatite Atopica, una patologia infiammatoria cronica altamente invalidante soprattutto a causa del prurito persistente, non è inclusa nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e di conseguenza è esclusa dall’esenzione del ticket.

Questo significa che i pazienti devono sostenere personalmente i costi per la gestione della malattia.

Per questo motivo APIAFCO sta lavorando alla stesura della richiesta ai LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) per la creazione di un codice di esenzione per le persone che soffrono di dermatite atopica severa e, specificatamente, l’esenzione per gli esami necessari per iniziare la cura con farmaci innovativi.

La richiesta è supportata dalle società̀ scientifiche di riferimento: SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle malattie sessualmente trasmesse) ADOI (Associazione Dermatologi-Venereologi Ospedalieri Italiani e della Sanità Pubblica).

APIAFCO NELLE REGIONI

L’assistenza ai pazienti varia significativamente a seconda della regione di residenza, a partire dalla diagnosi dei medici di medicina generale fino all’accesso ai centri specializzati, che sono distribuiti in maniera non uniforme sul territorio.

Un accesso ineguale alle cure cui contribuiscono anche la mancanza di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) specifico, le lunghe liste d’attesa, le disparità tra le Regioni e la mancata condivisione dei dati clinici tra le strutture sanitarie.

APIAFCO si impegna ogni giorno per garantire alla Dermatite Atopica il riconoscimento e l’attenzione che merita. L’associazione lavora attivamente a livello regionale per colmare le disuguaglianze nell’accesso alle cure, promuovendo la creazione di tavoli di lavoro con gli stakeholder di riferimento, soprattutto laddove ancora non esistano.

Partecipando ai processi decisionali in ambito sanitario ed economico, APIAFCO si pone l’obiettivo di influenzare le politiche sanitarie affinché ogni paziente possa accedere alle cure più adeguate e innovative, senza discriminazioni legate al territorio o alle risorse disponibili.