Dal 2017 l’Associazione Nazionale Amici della Fondazione Natalino Corazza Onlus – poi diventata APIAFCO Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza – si batte quotidianamente per il diritto alla salute e la qualità della vita dei pazienti psoriasici e, dal 2023, anche dei pazienti atopici e con vitiligine.
APIAFCO vuole essere un punto di riferimento per i malati di psoriasi, dermatite atopica e vitiligine.
L’associazione lavora per il loro coinvolgimento sistematico nel percorso di cura, per vedere riconosciuta le patologie all’interno delle policy sanitarie e definire il miglior percorso di assistenza di cui necessitano coloro che soffrono di queste patologie.

LA NOSTRA MISSION
Psoriasi, dermatite atopica e vitiligine non sono semplici problemi di pelle, ma malattie croniche che accompagnano chi ne è affetto per tutta la vita. Sono condizioni recidivanti, spesso imprevedibili, che richiedono una gestione costante e possono influenzare profondamente il benessere fisico e psicologico di chi ne soffre.
APIAFCO è al fianco di chi convive con queste condizioni, battendosi per il loro diritto alla salute e per garantire un accesso equo alle cure più efficaci. La nostra missione è sostenere i pazienti con psoriasi, dermatite atopica e vitiligine, tutelandone i diritti e offrendo informazione, supporto e servizi affinché nessuno debba affrontare da solo il peso di queste patologie.
COSA FACCIAMO
Advocacy: Facciamo pressione sulle istituzioni affinché le patologie e coloro che ne soffrono abbiano il giusto riconoscimento all’interno delle policies sanitarie.
Servizi al paziente: supportiamo i pazienti orientandoli ai servizi presenti sul territorio e mettiamo a loro disposizione, in maniera gratuita, la possibilità di accedere ad attività di supporto psicologico, di consulenza legale e di consulti dermatologici telefonici. Ma soprattutto siamo sempre disponibili all’ascolto e presenti per tutti i pazienti, affinché sappiano che c’è sempre qualcuno su cui poter contare.
Informazione e sensibilizzazione: ci impegniamo per diffondere corrette informazioni sulle patologie sia ai pazienti, per aumentare il livello di consapevolezza sulla propria condizione e promuovere l’aderenza terapeutica, sia nei confronti dell’opinione pubblica, per combattere pregiudizi e disinformazione.