Che cos’è la Dermatite atopica?

Che cos’è la Dermatite atopica?

La dermatite atopica (DA) è una frequente patologia infiammatoria cronica cutanea che colpisce tute le età anche se più frequente nei bambini. In molti casi ha un decorso che alterna fasi di miglioramento e di peggioramento nel tempo. Il quadro cutaneo è caratterizzato da lesioni di tipo eczematoso che si localizzano preferibilmente alle pieghe corporee ed è dominato da un sintomo, il prurito che è sempre intenso e può arrivare a alterare il sonno e la vita di relazione. La presenza di lesioni sulla pelle (visibili quindi a tutti) e il prurito sono le principali cause del grave scadimento della qualità della vita e talora la malattia a può essere gravemente invalidante.

1) Quanti tipi di dermatite atopica esistono?

Oltre ai sintomi classici, che hanno praticamente tutti, in alcune
persone la dermatite atopica può darne anche altri, meno frequenti;
per esempio può colpire un’area limitata del corpo:

  • labbra: lesioni arrossate, secche e coperte da squame sulle labbra e intorno alla bocca (cheilite atopica)
  • palpebre arrossate e gonfie (blefarite)
  • mani: pelle arrossata, con vescicole, squame e spaccature della pelle (ragadi); possono essere colpiti in particolare i polpastrelli (pulpite atopica); questa forma è più frequente nelle donne allergiche al nichel
  • piedi (dermatosi plantare giovanile).

Esistono poi varianti particolari della dermatite atopica, tra cui:

  • eczema nummulare: chiazze rossogrigiastre rotonde come monete
  • prurigo nodularis: noduli (come palline sottopelle) con forte prurito
  • pitiriasi alba atopica: macchie bianche rotonde, coperte da piccole squame; in inverno le zone colpite tendono a irritarsi e compare l’eczema.

2) Come si arriva alla diagnosi di dermatite atopica?

Per diagnosticare la dermatite atopica in genere è sufficiente la visita del dermatologo. Lo specialista valuta la storia clinica attraverso domande mirate, poi studia le lesioni cutanee e come sono distribuite sul corpo: una volta individuate le caratteristiche tipiche della malattia, si può fare diagnosi senza bisogno di ulteriori esami…

3) Quali sono i fattori scatenanti della dermatite atopica?

Ci sono numerosi fattori che contribuiscono a scatenare la dermatite atopica oppure a peggiorarla in chi ce l’ha già. Il ruolo cruciale è svolto dagli allergeni, che possono raggiungere l’organismo attraverso la barriera cutanea difettosa (allergeni da contatto), con l’alimentazione (trofoallergeni) oppure con la respirazione (aeroallergeni). Inoltre, tutto ciò che secca o irrita la pelle può essere una minaccia per la cute atopica.
Ognuno di questi fattori può dare o meno il suo contributo nel singolo paziente; per alcuni di questi è ormai accertato il ruolo scatenante nei flares, cioè le fasi di riacutizzazione della dermatite atopica, per altri invece, come per gli allergeni alimentari, tale ruolo non è ancora sicuro.